| 129977 | |
| IDG791000593 | |
| 79.10.00593 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| loero francesco
| |
| perdite di cambio su debiti in valuta non ancora scaduti e
determinazione del reddito d' impresa
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| comm. ii grado bergamo 12 dicembre 1977, n. 538
| |
| Dir. prat. trib., an. 50 (1979), fasc. 3, pt. 2, pag. 294-301
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d23063; d23073; d24043; d18116
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| aderendo alla tesi giurisprudenziale, l' a. sostiene l'
indetraibilita', ai fini della determinazione del reddito d' impresa,
della perdita per variazione dei cambi risultante dalla differenza
tra la valutazione dei debiti in valuta estera in base al cambio alla
chiusura dell' esercizio e la valutazione in base al cambio all'
effettuazione dell' operazione. ricorda che in passato, anche dopo l'
emanazione del testo unico delle imposte dirette, la questione venne
risolta nel senso dell' irrilevanza ai fini fiscali delle variazioni
nel costo dei cambi antecedenti all' estinzione dei debiti (o dei
crediti) in valuta estera. entrata in vigore la riforma tributaria,
l' art. 74 del decreto sull' irpef ha individuato i requisiti
necessari per la detraibilita' fiscale dei componenti negativi del
reddito di impresa nella competenza, certezza, inerenza,
determinazione oggettiva ed imputazione al contro profitti e perdite.
secondo l' a., in base al principio di competenza, anche le
differenze-cambio, come tutte le sopravvenienze passive, sono sempre
detraibili nell' esercizio di competenza, mentre sono fiscalmente
indetraibili eventuali accantonamenti imputati al conto profitti e
perdite in vista di oscillazioni dei cambi non ancora determinatesi.
| |
| art. 2 n. 16 l. 9 ottobre 1971, n. 825
art. 74 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597
art. 9 lett. a d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |