| 129979 | |
| IDG791000595 | |
| 79.10.00595 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| ferrara giuseppe nicola
| |
| sulla rinuncia al regime agevolato iva
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a comm. ii grado cosenza sez. iv 27 dicembre 1977, n. 9
| |
| Dir. prat. trib., an. 50 (1979), fasc. 3, pt. 2, pag. 307-310
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d23155; d40741; d40742
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. condivide la tesi giurisprudenziale sia per quanto riguarda il
carattere ordinatorio (e non perentorio) del termine del 31 gennaio
entro cui il contribuente deve manifestare la propria rinuncia al
regime agevolato dell' iva sia per quanto attiene alle possibili
manifestazioni della volonta' di opzione per il regime ordinario,
desumibile dall' inequivoco comportamento del contribuente che
osserva gli adempimenti previsti per i contribuenti ordinari. osserva
al riguardo che la legge non richiede una manifestazione espressa
della volonta' e che deve ritenersi concludente il comportamento del
contribuente che abbia provveduto alla regolare tenuta della
contabilita' iva, alle denunce periodiche ed alla fatturazione,
nonche' alla compilazione della dichiarazione annuale sul modello
previsto per il regime normale. circa l' altra tesi giurisprudenziale
secondo cui la mancanza di volume d' affari porterebbe alla mancanza
del presupposto del tributo l' a. osserva che la soggettivita' al
tributo non va confusa con la base imponibile e che questa non va
identificata con il presupposto oggettivo.
| |
| art. 31 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |