| 129980 | |
| IDG791000596 | |
| 79.10.00596 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| glendi cesare
| |
| sulla rilevabilita' ex officio dell' estinzione del processo
tributario
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a comm. centr. sez. xvi 30 marzo 1978, n. 5024
| |
| Dir. prat. trib., an. 50 (1979), fasc. 3, pt. 2, pag. 332-337
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d2171; d2175; d4183
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. condivide la tesi giurisprudenziale secondo cui l' estinzione
del processo tributario per omessa presentazione dell' istanza di
trattamento di cui all' art. 44 del decreto n. 636 del 1972 e'
rilevabile d' ufficio in ogni stato e grado ed anche per la prima
volta in sede di legittimita'. basa la fondatezza di tale tesi sia
sulla lettera della legge (dalla quale si desume che la declaratoria
di estinzione e' normativamente collegata solo al dato oggettivo del
difetto di istanza, senza alcun accenno ad un' attivita' di rilievo
che riguardi l' altra parte) sia sulla diversa natura del processo
tributario rispetto a quello civile e sulla particolare veste che ha
in esso la parte resistente sia infine sulla natura ibrida dell'
attuale disciplina riservata dal codice di procedura civile all'
estinzione del processo, non idonea a costituire adeguato parametro
per estensioni analogiche.
| |
| art. 44 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 636
art. 307 comma 4 c.p.c.
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |