Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


129981
IDG791000597
79.10.00597 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
glendi cesare
sull' interpretazione delle norme di condono in materia valutaria
nota a cass. sez. i 16 giugno 1978, n. 2989 app. torino 1 marzo 1979
Dir. prat. trib., an. 50 (1979), fasc. 3, pt. 2, pag. 338-356
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d2195; d2190; d1812
l' a. osserva che la sentenza con cui la cassazione ha sostenuto l' applicabilita' della sanatoria delle sanzioni amministrative prevista dall' art. 2 della legge n. 159 del 1976 (riguardante gli illeciti valutari commessi prima del 16 marzo 1976) indipendentemente dalla fase in cui si trova l' accertamento dell' infrazione contrasta con il consolidato orientamento secondo cui la sanatoria doveva ritenersi operante per le infrazioni non ancora scoperte, per le quali cioe' il procedimento di accertamento dell' infrazione non fosse stato neppure avviato. secondo l' a. la legge non distingue affatto fra trasgressori palesi ed occulti e persegue lo scopo di far rientrare capitali dall' estero inducendo a cio' i trasgressori (mai scoperti o gia' scoperti) attraverso il compimento delle prescrizioni stabilite dalla legge, con garanzia di inapplicabilita' di tutte le sanzioni, penali ed amministrative. l' a. non condivide pertanto la tesi della cassazione circa l' applicabilita' della sanatoria ai soli trasgressori occulti, contrastata peraltro dall' opposta tesi della corte d' appello di torino.
art. 2 l. 30 aprile 1976, n. 159
Ist. dir. tributario - Univ. GE



Ritorna al menu della banca dati