| 129983 | |
| IDG791000599 | |
| 79.10.00599 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| podenzana bonvino davide
| |
| obbligazione solidale d' imposta e litisconsorzio necessario
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. i 19 ottobre 1977, n. 4469
| |
| Dir. prat. trib., an. 50 (1979), fasc. 3, pt. 2, pag. 323-331
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d2141; d30512; d2157; d40550
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| condividendo la tesi giurisprudenziale secondo cui deve escludersi la
sussistenza del litisconsorzio necessario tra i condebitori d'
imposta, l' a. ricorda come il precedente, opposto orientamento della
suprema corte in materia di solidarieta' tributaria, peraltro
autorevolmente contrastato dalla dottrina, abbia subito un radicale
mutamento a seguito della sentenza con cui la corte costituzionale ha
dichiarato l' incostituzionalita' degli artt. 20 e 21 del decreto n.
1639 del 1936 nella parte in cui prevedevano che i termini per l'
impugnazione dell' avviso di accertamento decorressero per tutti i
condebitori dal momento della notifica effettuata nei confronti di
uno solo di essi. sostenuta la perfetta identita' della solidarieta'
tributaria con quella civilistica, la cassazione ha infine affermato,
con la sentenza annotata, l' efficacia dell' avviso di accertamento
nei confronti del solo contribuente cui sia stato notificato. l' a.
rileva l' incompatibilita' dell' istituto del litisconsorzio
necessario, che postula la partecipazione al giudizio di tutti i
condebitori, con la natura e la funzione dell' obbligazione solidale,
che si caratterizza proprio per la facolta' concessa al creditore di
perseguire per l' intero ammontare del credito uno od alcuni solo dei
coobbligati. secondo l' a. il principio non puo' subire eccezioni
quando la risoluzione della controversia insorta tra un condebitore e
l' organo impositore implichi un totale riesame del presupposto d'
imposta o l' integrale riliquidazione del tributo. la facolta' di
giovarsi del giudicato piu' favorevole spetta solo ai condebitori
rimasti estranei al giudizio.
| |
| art. 1306 comma 2 c.c.
art. 20 r.d. 7 agosto 1936, n. 1639
art. 21 r.d. 7 agosto 1936, n. 1639
c. cost. 16 maggio 1968, n. 48
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |