Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


129984
IDG791000600
79.10.00600 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
tesauro francesco
in tema di giurisdizione e competenza per le controversie tra sostituto e sostituito
nota a cass. sez. iii 16 febbraio 1978, n. 747
Dir. prat. trib., an. 50 (1979), fasc. 3, pt. 2, pag. 320-322
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d2144; d21801; d2171; d2174; d760; d4021; d4022
precisato che per le controversie aventi ad oggetto il rapporto di ritenuta tra privati la giurisdizione e' quella del giudice ordinario, l' a. osserva che, dal momento che cio' che determina la competenza e' la questione ultima, quella la cui soluzione forma oggetto di giudicato, nel caso in cui il lavoratore chieda al datore di lavoro una somma assumendo che gli sono state effettuate ritenute indebite la causa e' di diritto civile ed in particolare di diritto del lavoro. circa i rapporti tra lite civilistica (tra sostituto e sostituito) e liti d' imposta (azioni di rimborso verso il fisco del sostituto o del sostituito), l' a. ritiene che il diritto del sostituto all' integrita' della retribuzione non sia subordinabile all' obbligo del versamento al quale il sostituto e' tenuto nei confronti del fisco e critica pertanto la tesi secondo cui l' azione di adempimento del sostituito verso il sostituto non potrebbe essere esercitata fino alla scadenza dei termini per il versamento. l' a. osserva peraltro che all' esercizio del diritto di cui sopra si pone l' unico limite discendente dal concorso dell' azione civilistica con l' azione di rimborso nei confronti del fisco, per cui se il sostituito agisce contro il fisco non puo' agire contro il sostituto e viceversa.
art. 9 c.p.c. art. 38 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 602
Ist. dir. tributario - Univ. GE



Ritorna al menu della banca dati