| 129996 | |
| IDG790601379 | |
| 79.06.01379 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| cantelmo vincenzo ernesto
| |
| | |
| | |
| intervento al convegno di roma sulla riforma dell' ordinamento
| |
| | |
| | |
| | |
| Vita not., an. 29 (1977), fasc. 1-2, pt. 2, pag. 217-219
| |
| | |
| d96901
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. affronta il problema della funzione notarile. quella notarile
e' attivita' antiprocessuale, nel senso che deve mirare a creare
degli strumenti idonei a raggiungere un certo risultato, allo scopo
di evitare l' instaurazione di una controversia. il notaio non puo'
essere considerato un libero professionista, in quanto l' attivita'
che svolge gli deriva da una delega statale e consiste nell'
esercizio di un potere di carattere pubblico. trattandosi di un
delegato di pubblica funzione il notaio deve uniformarsi ai valori
della costituzione, in particolare egli deve svolgere la sua
attivita' prefiggendosi la realizzazione del principio di eguaglianza
sostanziale previsto dal secondo comma dell' art. 3. e' quindi
proprio questa norma costituzionale a fornire un' adeguata
qualificazione della funzione notarile.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |