| 130001 | |
| IDG790601595 | |
| 79.06.01595 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| natoli alberto
| |
| assenza per malattia del lavoratore e poteri di accertamento del
datore di lavoro nella giurisprudenza
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. lav., an. 50 (1976), fasc. 1, pt. 1, pag. 37-49
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d7704; d746
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| con la presente indagine l' a. si propone di esaminare gli aspetti
del problema relativi al comportamento del lavoratore in ipotesi di
sua assenza per malattia e al correlativo potere di accertamento del
datore di lavoro, alla luce soprattutto degli orientamenti
giuresprudenziali. l' a. conduce quindi l' analisi della
giurisprudenza in materia, sulla base di tre distinte ipotesi
generali: nella prima ipotesi esamina quei casi in cui il lavoratore
non giustifica la sua assenza dal lavoro o rifiuta di sottostare agli
accertamenti sanitari; nella seconda ipotesi prende in considerazione
quei casi in cui il lavoratore non viene trovato presso il suo
domicilio al momento dell' accertamento sanitario; nella terza
ipotesi analizza quei casi in cui, a seguito dell' esperito
accertamento sanitario, non risulti sussistere lo stato di malattia
denunciato ed i conseguenti problemi di natura probatoria in sede
processuale. l' a. conclude rilevando che lo statuto lavoratori parla
espressamente di accertamenti sanitari solo nell' ipotesi in cui il
comportamento da accertare faccia riferimento ad uno stato morboso
del lavoratore; cio' significa che esiste, per tutte le ipotesi non
rientranti in questa previsione, un campo di azione del potere di
accertamento del datore di lavoro collocabile al di fuori dei
condizionamenti normativi di cui agli artt. 5 e 8 dello statuto.
| |
| art. 5 l. 20 maggio 1970, n. 300
art. 8 l. 20 maggio 1970, n. 300
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |