| 130003 | |
| IDG790601597 | |
| 79.06.01597 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| di cerbo fernando
| |
| rapporti tra assicurazione e prevenzione nel sistema attuale della
previdenza sociale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. lav., an. 50 (1976), fasc. 1, pt. 1, pag. 63-68
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d70; d777
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. sostiene che la prevenzione si inquadra nell' attuale sistema
previdenziale, anche se le opinioni non sono del tutto conformi; cita
a sostegno della sua tesi l' art. 2 del r.d.l. n. 636 del 1939 dove
si afferma che l' assicurazione obbligatoria di invalidita' e
vecchiaia ha lo scopo di prevenire e curare l' invalidita'. l' a.
rileva che la prevenzione, sebbene si colleghi con maggior evidenza
con l' assicurazione contro gli infortuni e le malattie
professionali, assume notevole rilievo anche in altre strutture
sociali assicurative, che l' a. esamina cominciando dalla
legislazione relativa all' assicurazione gestita dall' inam di cui
alla legge n. 138 del 1943 (art. 5), passando poi alla legislazione
in materia di assicurazione gestita dall' inps di cui al r.d.l. n.
1827 del 1935 (artt. 4 e 30), che prevedono entrambe anche l'
espletamento di compiti in materia prevenzionistica. circa infine la
disciplina legislativa relativa all' assicurazione gestita dall'
inail di cui al d.p.r. n. 1129 del 1965, l' a. evidenzia come anche
in essa non manchino precisi ed espressi riferimenti alla prevenzione
(artt. 87, 89, 178 e 179), essendovi stretta relazione fra
prevenzione e infortuni sul lavoro.
| |
| art. 2 r.d.l. 14 aprile 1939, n. 636
art. 5 l. 11 gennaio 1943, n. 138
art. 4 r.d.l. 4 ottobre 1935, n. 1827
d.p.r. 30 giugno 1965, n. 1124
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |