Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


130006
IDG790601600
79.06.01600 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
patti salvatore
la prestazione di lavoro nell' impresa familiare
intervento all' incontro dibattito su "l' impresa familiare nel nuovo diritto di famiglia" organizzato dalla facolta' di giurisprudenza, palermo, 27-28 febbraio 1976
Dir. lav., an. 50 (1976), fasc. 2, pt. 1, pag. 85-104
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d74; d30128
l' a. si propone di delineare i tratti fondamentali della disciplina in tema di attivita' di lavoro prestato nell' ambito dell' impresa familiare, iniziando coll' esaminare le esperienze socio-economiche e gli istituti giuridici cui la recente normativa si ispira, nonche' la posizione del familiare-lavoratore nell' ambito dell' impresa familiare, e in particolare della donna. l' a. rileva che secondo il disposto dell' art. 230-bis del codice civile, deve considerarsi partecipante, e non lavoratore subordinato, il familiare che presta in modo continuativo la propria attivita' di lavoro nella famiglia o nell' impresa familiare, escludendo pero' l' esistenza di un diritto del familiare alla partecipazione nell' impresa familiare, cosi' come di un dovere alla prestazione di attivita' lavorativa, nell' ambito della stessa impresa, a carico del coniuge o del figlio. nelle conclusioni l' a. pone in evidenza che il lavoro nell' impresa familiare presenta caratteristiche particolari, ritenendo altresi' che i riflessi della nuova normativa dovrebbero estendersi anche al lavoro familiare non collegato all' impresa.
l. 19 maggio 1975, n. 151 art. 230-bis c.c.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati