| 130011 | |
| IDG790601605 | |
| 79.06.01605 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| santoro-passarelli francesco
| |
| statuto dei lavoratori e pubblico impiego
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. lav., an. 50 (1976), fasc. 3-4, pt. 1, pag. 157-160
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d143; d710
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. rileva che lo statuto dei lavoratori fu concepito per garantire
la liberta' e l' attivita' sindacale nell' impresa, privata o
pubblica, e quindi con esclusione del pubblico impiego propriamente
detto. infatti l' art. 37, che costituisce la norma di estensione
dello statuto agli enti pubblici economici, stabilisce altresi' che
le disposizioni dello statuto si applicano anche ai rapporti di
impiego dei dipendenti degli altri enti pubblici "salvo che la
materia sia diversamente regolata da norme speciali". l' a. quindi,
in conformita' anche alla interpretazione del citato art. 37 fatta
dalla corte di cassazione in varie decisioni e dalla corte
costituzionale con sentenza n. 118 del 1976, ritiene che sarebbero
tre le specie di pubblico impiego contemplate dalla suddetta norma:
impiego con gli enti pubblici economici; soggetto allo statuto;
impiego con gli enti pubblici non economici, soggetto allo statuto
negli istituti non regolati da leggi speciali; impiego con lo stato,
sottratto integralmente allo statuto.
| |
| l. 20 maggio 1970, n. 300
c. cost. 20 maggio 1976, n. 118
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |