Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


130013
IDG790601607
79.06.01607 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
de cristofaro marcello
nuove prospettive della disciplina del lavoro a domicilio
Dir. lav., an. 50 (1976), fasc. 3-4, pt. 1, pag. 186-210
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d721
l' a. dedica il suo articolo all' esame della nuova disciplina del lavoro a domicilio attuata con la legge n. 877 del 1973, con riferimento sia agli orientamenti di politica legislativa desumibili dai lavori preparatori della nuova legge, sia alle critiche mosse alla precedente legge n. 264 del 1958, sia alla progressiva attrazione del lavoro a domicilio nella problematica dell' impresa, come premessa per una sua valutazione normativa dal punto di vista del decentramento produttivo. l' a. pone poi in evidenza la rilevanza contraddittoria delle possibili funzioni economiche del lavoro a domicilio in quanto forma di decentramento produttivo, e come la legge del 1973 abbia previsto una appropriata disciplina delle possibili deviazioni funzionali del lavoro a domicilio, analizzando quale sia la concreta efficacia di questo intervento legislativo correttivo e quali i riflessi della funzione ritenuta ammissibile dal legislatore, e cioe' quali gli strumenti dell' imprenditore per la realizzazione del suo interesse al decentramento produttivo e quali le carenze alla tutela dei lavoratori a domicilio.
l. 13 marzo 1958, n. 264 l. 18 dicembre 1973, n. 877
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati