| 130015 | |
| IDG790601609 | |
| 79.06.01609 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| mortillaro felice
| |
| la partecipazione dei lavoratori alla gestione dell' impresa (note
per un esame storico politico del problema)
| |
| | |
| relazione presentata all' incontro sul tema "i lavoratori nella
gestione dell' impresa: conflitto o partecipazione" organizzato dalla
associazione industriale, brescia, 8 gennaio 1976
| |
| | |
| | |
| | |
| Dir. lav., an. 50 (1976), fasc. 3-4, pt. 1, pag. 220-224
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d773; d04216
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. svolge un breve esame storico-politico del fenomeno della
partecipazione, accennando alle norme poste in essere in italia nel
1944 dalla repubblica sociale, che pretendeva di "socializzare" il
sistema economico produttivo, norme che non sopravvissero a lungo
sotto la spinta dei mutamenti politici sopravvenuti. svolge inoltre
altre premesse circa la partecipazione dei lavoratori alla gestione
delle imprese nei paesi industriali dell' europa orientale e
occidentale, con particolare riferimento alla germania ove tale
partecipazione (risalente al 1848) ha raggiunto forme sempre piu'
definite, fino alla "cogestione paritetica". l' a. richiama pure le
direttive emanate dalla comunita' europea per l' adeguamento dei
sistemi di partecipazione organica nella legislazione degli stati
membri. fatte queste premesse l' a. compie un esame della situazione
italiana, chiedendosi perche' in italia non sia ancora in atto un
sistema di partecipazione organica dei lavoratori alla gestione dell'
impresa, e non partecipazione conflittuale, cui sono stati finora
improntate le relazioni di lavoro, nonostante che l' art. 46 della
costituzione preveda specificamente la partecipazione organica. l' a.
rileva in proposito che la partecipazione organica non fu realizzata
dopo guerra perche' non fu voluta dalle parti sociali, portate, per
opposti motivi, a considerare in termini dialettici le relazioni di
lavoro e poco inclini ad acconsentire alla perdita di potere, che per
entrambe consegue all' applicazione di un sistema di partecipazione
organica. ed inoltre oggi si dice che il sindacato non voglia
pronunciare la parola "cogestione, che evoca il fantasma della
collaborazione fra lavoratori e impresa, fantasma che si vuole
esorcizzare.
| |
| art. 46 cost.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |