Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


130020
IDG790601614
79.06.01614 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
trioni guido
il problema dei limiti al diritto di sciopero
relazione svolta al seminario per dirigenti organizzato dalla pirola editore s. p.a. sul tema "problemi attuali di diritto sindacale e del lavoro", milano, 7-8 maggio 1976
Dir. lav., an. 50 (1976), fasc. 5, pt. 1, pag. 261-284
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d713; d04201; d7131
l' a. si propone di dare un' informazione sullo stato attuale del problema dei limiti al diritto di sciopero, che trova la sua origine nella formula ellittica ed alquanto reticente dell' art. 40 della costituzione. ritiene pero' necessario premettere un chiarimento circa il significato da attribuire alle parole "limiti", "diritto", "sciopero". l' a. tratta quindi dei limiti cosiddetti intrinseci, recte connotati strutturali e teleologici del diritto di sciopero, collocandolo nella struttura complessiva dell' ordinamento e quindi coordinandolo con gli altri diritti soggettivi. esamina poi i limiti o aspetti procedimentali che occupano una posizione intermedia fra i limiti intrinseci e quelli estrinseci e che costituiscono elemento integrante della fattispecie sciopero legittimo: in particolare la deliberazione, la proclamazione e il preavviso. l' a. tenta a questo punto di inquadrare la teoria del danno e le diverse forme anomale di sciopero per poi esaminare i limiti estrinseci, ossia le possibili collisioni del concreto esercizio del diritto di sciopero con altri interessi, alcuni dei quali assumono primaria importanza per l' ordinamento giuridico e sono pertanto protetti da norme penali. conclude infine svolgendo alcune considerazioni in tema di disciplina legislativa, di disciplina contrattuale e di autoregolamentazione.
art. 40 cost. art. 330 c.p. art. 1105 c. nav. art. 340 c.p. art. 593 c.p.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati