Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


130023
IDG790601617
79.06.01617 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
orsi tiziana
profili giurisprudenziali in tema di retribuzione assoggettabile a contributi
Dir. lav., an. 50 (1976), fasc. 5, pt. 1, pag. 307-322
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d7440; d74405
l' a. premette la nozione di retribuzione assoggettabile a contributi, come accolta dall' art. 12 della legge n. 153 del 1969, che esige il solo requisito soggettivo della provenienza della erogazione dal datore di lavoro, per cui rientrano nella retribuzione non solo gli emolumenti diretti a compensare l' opera prestata, ma anche tutto cio' che il lavoratore percepisce in conseguenza del rapporto di lavoro, fatta pero' eccezione di alcuni emolumenti che il citato art. 12 esonera, con una elencazione avente carattere tassativo, dall' onere contributivo. l' a. esamina quindi, tra le voci non computabili, le somme erogate al lavoratore a titolo di rimborso spese, le prestazioni in natura e le somme corrisposte una tantum, esaminando le ipotesi piu' frequenti nella pratica, e richiamando numerose pronunce giurisprudenziali volte a mettere in luce, nel caso concreto, la vera funzione dell' erogazione.
art. 12 l. 30 aprile 1969, n. 153
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati