Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


130024
IDG790601618
79.06.01618 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
di nardi giuseppe
partecipazione e autogestione
Dir. lav., an. 50 (1976), fasc. 6, pt. 1, pag. 323-333
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d773; d04216
l' a. premette una analisi del meccanismo di composizione dinamica dei rapporti di forza fra capitale e lavoro, rilevando che la crescita del potere sindacale non deve trasmodare sino a provocare l' eliminazione dell' impresa come colonna portante del sistema produttivo. l' a. pone in evidenza l' attuale situazione di profonda crisi del capitalismo industriale, in cui impresa e sindacato appaiono come elementi antagonisti: se prevale la forza padronale essa tendera' a ridurre i salari per uscire dalla crisi, salvando l' impresa, ma creando disoccupazione; se prevale la parte sindacale, secondo l' esperienza fatta dal 1969 in poi, essa tende a salvaguardare il livello dell' occupazione e la quota dei salari, ma mette in crisi l' impresa come istituzione. l' a. accenna pure all' intervento statale come correttivo del capitalismo: la distribuzione da parte delle imprese di redditi non prodotti ha creato un vuoto inflazionistico e l' illusione di una societa' opulenta. l' a. si chiede quindi se la partecipazione intesa come partecipazione all' esercizio e non come partecipazione agli utili, perche' utili non ci sono da ripartire ma perdite, sia una soluzione. a suo parere essa rappresenta una speranza in quanto apre la via alla comprensione reciproca dei partecipanti al processo produttivo; precondizione e' pero' che vi sia un' intesa sulle funzioni dei vari attori: l' obiettivo e' quello di eliminare le origini della rincorsa salari-prezzi; si deve riaffermare il principio che l' impresa non puo' sfuggire alla sanzione del fallimento o della chiusura quando perde il suo capitale; deve stabilirsi effettiva solidarieta' fra le parti sociali; inoltre, per le imprese a partecipazione statale, ove non vi e' un imprenditore cui bisogna riconoscere il profitto, puo' sperimentarsi la via del risanamento mediante l' autogestione.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati