| 130025 | |
| IDG790601619 | |
| 79.06.01619 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| ianniruberto giuseppe
| |
| la tutela giudiziaria della partecipazione dei lavoratori all' impres
| |
| | |
| intervento nella tavola rotonda "la partecipazione dei lavoratori
all' impresa" in occasione del vi convegno organizzato dal centro
nazionale studi di diritto del lavoro sul tema "impresa, sindacati,
partecipazione", salerno, 10-12 dicembre 1976
| |
| | |
| | |
| | |
| Dir. lav., an. 50 (1976), fasc. 6, pt. 1, pag. 334-341
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d773; d04216; d762; d451
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| premesso che il problema e' di sapere se in tema di partecipazione
dei lavoratori all' impresa sia possibile ottenere in sede giudiziale
l' adempimento degli obblighi assunti al riguardo da parte dei datori
di lavoro, l' a. ritiene opportuno esaminare tale problema sotto due
aspetti, e cioe': se sia possibile utilizzare strumenti giudiziari
efficaci per realizzare le pretese dei lavoratori partecipanti all'
impresa, e se sia opportuno devolvere al giudice la cognizione di
eventuali controversie. chiarito poi come la partecipazione dei
lavoratori possa aversi a vari livelli, l' a. si pone il problema
ulteriore circa i mezzi di attuazione coattiva degli obblighi del
datore; accennato allo strumento arbitrale ed al giudizio di
responsabilita' promosso dal consiglio di vigilanza delle societa'
cui fanno riferimento documenti cee, l' a. ritiene possibile un ampio
ricorso al procedimento ex art. 700 codice procedura civile, ed in
particolare alla procedura regolamentata dall' art. 28 dello statuto
dei lavoratori. circa la opportunita' del ricorso al giudice, l' a.
osserva che, sia pur riconoscendo che l' uso dell' art. 28 presenta
certi limiti, sta di fatto che nell' epoca attuale l' attivita' del
giudice tende sempre meno ad avere un contenuto decisorio, per
assumere caratteri di attivita' politico-amministrativa diretta alla
indagine ed all' equilibrio degli interessi.
| |
| art. 700 c.p.c.
art. 28 l. 20 maggio 1970, n. 300
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |