Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


130026
IDG790601620
79.06.01620 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
miglioranzi luigi a.
il cnel "rinnovato"
Dir. lav., an. 50 (1976), fasc. 6, pt. 1, pag. 342-346
d1408
in una breve nota l' a. pone in evidenza come sia "di attualita'", alla fine del 1976, la decisione di dare al cnel quella funzionalita' che la costituzione gli attribuiva, ma che era andata perduta per la scarsa simpatia che parlamento e governo avevano di fatto dimostrato verso questa specie di terza camera, messa a loro disposizione con l' art. 99 della costituzione per alta consulenza. l' a. rileva che per il riordinamento del cnel non si e' fatto altro che utilizzare la vecchia legge n. 33 del 1957, che avrebbe dovuto restare in vigore solo fino alla attuazione dell' art. 99 nella sua interezza, attesa questa gia' durata per piu' di 30 anni. svolge quindi alcune considerazioni circa il metodo di designazione dei membri del cnel, e circa la nomina del suo presidente e la scelta di fatto operata, che ha riscosso non plebiscitarie accoglienze, anche sindacali, concludendo con una "prognosi riservata" per il presidente, ma con una notazione non sfavorevole: la preoccupazione di voler dare un ritmo meditativo, prima di fornire al legislatore elementi concreti per attuare un riforma che sia chiaramente razionale.
art. 99 cost. l. 3 gennaio 1957, n. 33
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati