| 130030 | |
| IDG790601624 | |
| 79.06.01624 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| martinengo giovanni
| |
| brevi note sull' illegittimita' costituzionale del licenziamento "ad
nutum" nel rapporto in prova
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. lav., an. 50 (1976), fasc. 6, pt. 1, pag. 380-395
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d74700; d733
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| sul problema del recesso del datore di lavoro nel periodo di prova
del lavoratore l' a. esamina il tentativo operato da una recente
giurisprudenza di superare il principio di libera recedibilita'
tuttora espressamente sancito dalla legge (art. 2096 del codice
civile) e riconfermato da certa giurisprudenza che si ispira a
principi di assoluta liberta' ed insindacabilita' del recesso in
questione. l' a. rileva che varie sono le motivazioni sulle quali si
fonda quel tentativo, sia con riguardo ai termini e alle modalita'
del licenziamento, sia con riguardo alle conseguenze del recesso
illegittimo, motivazioni che vengono dall' a. puntualizzate
attraverso la normativa vigente e le ricostruzioni dogmatiche del
patto di prova e del relativo rapporto, elaborate dalla dottrina e
dalla giurisprudenza innovativa. non e' mancato chi, per avviare a
soluzione la complessa problematica, ha prescelto la via del rinvio
alla corte costituzionale per violazione del principio di uguaglianza
e del principio del diritto al lavoro.
| |
| art. 2096 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |