| 130042 | |
| IDG790601663 | |
| 79.06.01663 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| patti salvatore
| |
| il rilievo della tolleranza nel rapporto di lavoro
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. lav., an. 51 (1977), fasc. 6, pt. 1, pag. 405-424
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d7446; d7447
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. esamina l' ipotesi di tolleranza nel rapporto di lavoro e
rileva che mentre la tolleranza del datore di lavoro costituisce una
fattispecie senz' altro assimilabile alle normali ipotesi di
tolleranza del creditore, quella del prestatore di lavoro, soggetto
economicamente piu' debole, acquista un rilievo diverso e
particolare, abbisognando di una piu' efficace tutela. l' a.
sottolinea che il diverso rilievo della tolleranza del prestatore
nell' ordinamento puo' considerarsi una conseguenza e una
applicazione del principio di uguaglianza di cui all' art. 3 della
costituzione.
| |
| art. 1175 c.c.
art. 13 l. 20 maggio 1970, n. 300
art. 3 cost.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |