| 130046 | |
| IDG790601911 | |
| 79.06.01911 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| mazzotta oronzo
| |
| i decentramenti produttivi fra legge e contrattazione collettiva
(appunti preliminari)
| |
| | |
| relazione al seminario di studi su "rapporti fra imprese e strutture
industriali", pisa, 14-15 aprile 1977
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. giur. lav. prev. soc., an. 28 (1977), fasc. 9, pt. 1, pag.
607-638
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d7127; d721; d7401
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. apre il suo saggio svolgendo alcune considerazioni su mercato
del lavoro, politica industriale e lavoro precario, evidenziando la
tipologia e ricercando la logica dei decentramenti produttivi.
traccia quindi il quadro degli interventi normativi che hanno posto
limiti alla deresponsabilizzazione delle imprese e al decentramento
produttivo: la legge n. 1369 del 1960 sul divieto di intermediazione
e interposizione nelle prestazioni di lavoro, e la legge n. 877 del
1973 che contiene una nuova disciplina del lavoro a domicilio. per
esprimere un giudizio di merito sui suddetti provvedimenti l' a.
ritiene utile valutare la strategia normativa contro i decentramenti
produttivi alla stregua dei paradigmi proposti dalla norma
costituzionale (art. 41 costituzione). dall' indagine svolta l' a.
cerca quindi di valutare le possibili modifiche degli attuali
equilibri legislativi, ripartendo prospettive e progetti fra legge e
contrattazione collettiva.
| |
| l. 23 ottobre 1960, n. 1369
l. 18 dicembre 1973, n. 877
art. 41 cost.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |