| 130047 | |
| IDG790601912 | |
| 79.06.01912 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| vardaro gaetano
| |
| prospettive ricostruttive in tema di partecipazione sindacale al
processo del lavoro
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. giur. lav. prev. soc., an. 28 (1977), fasc. 9, pt. 1, pag.
639-688
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d760; d762; d4192; d451
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| rilevando come a piu' di tre anni dalla entrata in vigore della legge
n. 533 del 1973 l' applicazione giudiziaria della riforma del
processo del lavoro dimostri un andamento negativo tendenzialmente
generalizzato, l' a. ritiene dover esaminare quale sia stato l'
atteggiamento del sindacato e quello della magistratura in tale
applicazione giudiziaria. esamina quindi in particolare la posizione
del sindacato nel processo del lavoro, e la sua presenza nelle
controversie individuali ex art. 425 c.p.c., strumento processuale
questo che ritiene poco incisivo per la negoziazione politica degli
interessi. l' a. rileva inoltre che l' entrata in vigore della legge
533 senza alcun coordinamento con l' art. 28 dello statuto
lavoratori, ha agevolato la tendenza divaricatoria delle tutele
individuale e sindacale, per cui occorre un' iniziativa legislativa
che risolva tale coordinamento, da cui dipende non solo l'
ampliamento delle forme di incidenza sindacale nel processo del
lavoro, ma anche la potenzialita' di strumenti processuali,
altrimenti asfittici, quali l' intervento ex art. 425 c.p.c., nel
quale l' a. precisa quale sia il ruolo del sindacato, o l' intervento
volontario di tipo tradizionale, che dovrebbe essere valorizzato
quale forma valida di partecipazione sindacale nel nuovo processo.
| |
| art. 28 l. 20 maggio 1970, n. 300
l. 11 agosto 1973, n. 533
art. 425 c.p.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |