| 130048 | |
| IDG790601913 | |
| 79.06.01913 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| proto pisani andrea
| |
| nuovo processo del lavoro e prospettive di riforma della giustizia
civile in italia
| |
| | |
| relazione letta su invito del sindacato degli avvocati e procuratori
nel palazzo di giustizia, genova, 26 marzo 1977
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. giur. lav. prev. soc., an. 28 (1977), fasc. 9, pt. 1, pag.
689-710
| |
| | |
| d760; d4192
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. suddivide la sua relazione in due parti. nella prima parte si
propone di individuare il significato piu' profondo ed allo stesso
tempo i limiti della riforma del processo del lavoro, introdotta
dalla legge n. 533 del 1977. a tal fine pone in evidenza le norme
della legge suddetta che, tenendo conto della specificita' del come
la disuguaglianza economica delle parti si riflette sul diverso uso
(o abuso) che del processo tende a fare il datore di lavoro, mirano a
disincentivare l' interesse di quest' ultimo alla durata del
processo. l' a. sottolinea pero' che questa riforma non costituisce
un punto di arrivo, ma solo un momento del processo riformatore della
giustizia del lavoro, in quanto presenta dei limiti, dei quali il
maggiore e' la sua inadeguatezza a tutelare situazioni di vantaggio a
contenuto e/o a funzione non patrimoniale. nella seconda parte della
sua relazione l' a. si propone di indicare, anche alla luce della
esperienza del nuovo processo del lavoro, quali siano, a suo avviso,
le direttrici di fondo che il legislatore dovrebbe seguire per una
riforma della giustizia civile in italia, che assicuri la tutela
giurisdizionale a bisogni nuovi, la cui soddisfazione e' avvertita
come essenziale per lo sviluppo della persona umana.
| |
| l. 11 agosto 1973, n. 533
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |