| 130058 | |
| IDG790601923 | |
| 79.06.01923 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| costagliola giancarlo, di lecce michele
| |
| spunti per una riflessione sulla normativa in materia di gas tossici
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. giur. lav. prev. soc., an. 28 (1977), fasc. 10, pt. 4, pag.
379-382
| |
| | |
| d7772
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. esamina la normativa in materia di gas tossici, in particolare
l' art. 58 del regio decreto 18 giugno 1931, n. 773 ed il regolamento
del 9 gennaio 1927, n. 147 che fornisce una definizione generica di
gas tossici e di essi prevede quattro diversi provvedimenti
autorizzativi. rileva che l' impiego dei gas tossici senza le
autorizzazioni richieste, comporta la violazione dell' art. 58 del
regio decreto n. 773 e conseguentemente l' applicazione della
sanzione da esso prevista; e che l' inosservanza delle prescrizioni
relative all' impiego dei gas tossici, comporta la sanzione di cui
all' art. 221 dello stesso testo. conclude che l' unico organo
istituzionale di vigilanza sia sul rispetto delle prescrizioni sia
sull' impiego dei gas tossici senza autorizzazione, resta l'
ispettorato del lavoro e solo occasionalmente l' ente nazionale per
la prevenzione degli infortuni, per cui auspica un maggior intervento
del pretore per sollecitare accertamenti specifici qualora possa
sembrare irregolare o illegittimo l' impiego di detti gas.
| |
| art. 58 r.d. 18 giugno 1931, n. 773
r.d. 9 gennaio 1927, n. 147
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |