| 130060 | |
| IDG790601925 | |
| 79.06.01925 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| dioda' nerio
| |
| le previsioni sanzionatorie penali dello statuto dei lavoratori in
relazione al disegno di legge n. 1799 del 18 ottobre 1977
| |
| | |
| intervento alle giornate di studio promosse dal centro studi ed
iniziative per la riforma dello stato sul tema "la riforma del
sistema delle pene: sanzioni alternative, pene accessorie e
depenalizzazione", roma, 11-12 novembre 1977
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. giur. lav. prev. soc., an. 28 (1977), fasc. 10, pt. 4, pag.
369-372
| |
| | |
| d541; d710; d76
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. esamina i riflessi del capo ii del disegno di legge n. 1799 del
18 ottobre 1977 sulle previsioni penali dello statuto dei lavoratori.
alla domanda se sino ad oggi la scelta a favore della soluzione
penale abbia effettivamente garantito l' attuazione delle norme
protettive, risponde negativamente spiegando i motivi di questa
mancata garanzia. e all' altro interrogativo, se cioe', nella
prospettiva di riforma, la sanzione sostitutiva della pena detentiva
breve dovra' investire oppure no le norme penali dello statuto dei
lavoratori od alcune di esse, risponde che l' ipotesi della pena
alternativa alla detenzione nell' ambito delle sanzioni penali
previste dallo statuto si presenta assai discutibile e ritiene invece
di poter porre, de iure condendo, un problema non di pene alternative
ma di tutela penale, con l' ipotesi detentiva, in relazione all' art.
18 dello statuto.
| |
| l. 20 maggio 1970, n. 300
art. 630 c.p.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |