| 130061 | |
| IDG790601926 | |
| 79.06.01926 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| pecorella gaetano
| |
| societas delinquere potest
| |
| | |
| intervento alle giornate di studio promosse dal centro studi ed
iniziative per la riforma dello stato sul tema "la riforma del
sistema delle pene: sanzioni alternative, pene accessorie e
depenalizzazione", roma, 11-12 novembre 1977
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. giur. lav. prev. soc., an. 28 (1977), fasc. 10, pt. 4, pag.
357-368
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d541; d76
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. nel suo scritto sostiene la tesi della conservazione della
sanzione penale tradizionale per la tutela del lavoratore. rileva
piuttosto lacunoso il nuovo progetto in materia, ma soprattutto
lamenta il mancato superamento nella cultura giuridica italiana del
principio "societas delinquere non potest", e percio' propone un
accurato esame dell' art. 27 della costituzione. afferma di
condividere il principio per cui "saranno da imputarsi alla societa'
quei reati che siano espressione non di iniziativa individuale dell'
amministratore, ma della politica d' impresa e della volonta'
sociale, comunque manifestatasi".
| |
| art. 27 cost.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |