| 130062 | |
| IDG790601927 | |
| 79.06.01927 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| romagnoli umberto
| |
| illeciti in materia di lavoro e nuove prospettive sanzionatorie
| |
| | |
| relazione presentata alle giornate di studio promosse dal centro
studi ed iniziative per la riforma dello stato sul tema "la riforma
del sistema delle pene: sanzioni alternative, pene accessorie e
depenalizzazione", roma, 11-12 novembre 1977
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. giur. lav. prev. soc., an. 28 (1977), fasc. 10, pt. 4, pag.
347-356
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d541; d76
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. esamina il progetto normativo sulle modifiche al sistema
penale, rilevando che le norme che meglio si adattano ad essere
impiegate per reprimere i reati in materia di lavoro sono quelle
raccolte nel capo v, e precisamente gli artt. 56-57 e 68. per quanto
riguarda tali disposizioni, critica l' art. 56 perche' "promette piu'
di quanto si voglia mantenere", dal momento che nel successivo art.
57 si chiarisce che la misura interdittiva aggiunta al vigente
sistema delle pene accessorie, consegue come effetto penale della
condanna del datore di lavoro nella sola ipotesi prevista dall' art.
437 del codice penale. accoglie invece il contenuto dell' art. 68 che
tende a ristabilire la rigidita' dell' istituto della sospensione
condizionale della pena e che arricchisce l' attuale primo comma
dell' art. 165 del codice penale.
| |
| art. 437 c.p.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |