Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


130067
IDG790601932
79.06.01932 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
rapisarda cristina
problemi di accesso al giudizio civile
Riv. giur. lav. prev. soc., an. 28 (1977), fasc. 10, pt. 4, pag. 609-639
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d30012; d40400
l' a. affronta il tema dell' accesso dei gruppi privi di riconoscimento alla giustizia civile. prima di analizzare le decisioni specificatamente pronunciate sulle questioni processuali, esamina la delimitazione sostanziale di questo tipo di gruppi nell' interpretazione giurisprudenziale, e a questo proposito ricorda le due principali tendenze, una restrittiva che nega alle associazioni non riconosciute qualsiasi soggettivita' e quindi capacita' giuridica, e l' altra elastica che, partendo da un procedimento logico-interpretativo inverso, nega qualsiasi differenziazione tra ente riconosciuto e non riconosciuto. per quanto riguarda la capacita' processuale dei gruppi in esame osserva che partendo la giurisprudenza dal principio per cui l' "individualita'" sostanziale dell' ente deriva dall' autonomia patrimoniale ad esso conferita dalla legge, giunge alla conclusione che la capacita' processuale dell' ente medesimo potra' manifestarsi unicamente con riguardo a tale limitata "individualita'" di derivazione patrimoniale, al di fuori della quale cessa ogni riferimento ad una realta' giuridica sostanziale.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati