| 130077 | |
| IDG790601950 | |
| 79.06.01950 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| balletti bruno
| |
| il ruolo dell' avvocato nel "nuovo" processo del lavoro
| |
| | |
| relazione al convegno sul tema "una riforma da salvare: il processo
del lavoro" organizzato dal centro nazionale studi di diritto del
lavoro, 28-29 maggio 1979
| |
| | |
| | |
| | |
| Dir. giur., s. 3, an. 35 (1979), fasc. 3, pag. 481-493
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d96900; d760
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a., allo scopo di stabilire se l' avvocato svolga un ruolo di
protagonista nel nuovo processo del lavoro, esamina, innanzitutto, le
norme collegate alla rappresentanza delle parti in giudizio. da tale
esame ritiene che il ruolo dell' avvocato ne esca rafforzato non solo
in rapporto alla previgente disciplina ed alla pratica giudiziaria
successiva alla soppressione dell' ordinamento corporativo, ma anche
in relazione a convinzioni radicate nella realta' sociale. l' a.
rileva che nel nuovo processo, fondato sulla concentrazione, sull'
oralita' e sulla immediatezza, non vi e' piu' spazio per l' avvocato
che non sia professionalmente impegnato, che si limiti cioe' a stare
in ufficio a dirigere l' attivita' dei vari praticanti e procuratori.
dopo aver ricordato che l' avvocato del lavoro non deve essere
avvocato esclusivamente del lavoratore o del datore di lavoro, ma che
deve adempiere il compito, nel rappresentare la parte che nella
propria libera scelta professionale intende difendere, di prestare
collaborazione attiva al giudice nello spirito delle nuove norme
processuali, l' a. esamina le critiche rivolte alla posizione degli
avvocati negli uffici legali dei sindacati, e in quelli degli
istituti previdenziali e degli enti pubblici. l' a. riporta poi i
risultati di un' indagine svolta tra gli avvocati italiani dalla
quale emerge, soprattutto, un giudizio unanimemente favorevole nei
confronti della nuova disciplina del processo del lavoro; e conclude,
infine, asserendo che l' avvocato deve porsi nei confronti della
realta' del mondo del lavoro nella posizione di assolvere al ruolo
assegnatogli dall' ordinamento. per esemplificare alcune linee di
tendenza che dovrebbero essere seguite a rispetto di tale impegno l'
a. rileva che a napoli dovrebbero esserci piu' cause contro il
"lavoro nero", e nelle zone industriali piu' cause a tutela dell'
ambiente e della salute dei lavoratori.
| |
| l. 11 agosto 1973, n. 533
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |