Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


130089
IDG790601963
79.06.01963 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
quadri enrico
nota a trib. sala consilina 29 agosto 1979
Dir. giur., s. 3, an. 35 (1979), fasc. 3, pag. 559-561
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d30510; d3053; d4400
per quanto riguarda la prima massima della sentenza annotata, in tema di risarcimento del danno conseguente ad inadempimento di obbligazioni pecuniarie, l' a. constata che il tribunale ritiene poco confacenti alle esigenze del commercio i criteri casistici indicati nella sentenza n. 3376 del 1979 dalle sezioni unite della cassazione, data l' eccessiva discrezionalita' che essi finiscono per riconoscere al singolo giudice. il tribunale propone quindi l' utilizzazione di due soli parametri (tasso ufficiale di sconto e interesse corrisposto sui buoni postali fruttiferi) cui, a seconda dei casi, commisurare in via preventiva l' ammontare del risarcimento. per quanto concerne la seconda massima, l' a. ricorda l' ampio dibattito cui ha dato luogo un recente decreto del tribunale di milano che ha riconosciuto possibile per il creditore richiedere con il procedimento d' ingiunzione "non solo la somma di cui lamenta il pagamento ma anche quella ulteriore spettantegli per effetto dell' intervenuta svalutazione monetaria". l' a. osserva che le perplessita' suscitate da questo indirizzo non sono state del tutto superate neanche con la sentenza annotata che ammette il procedimento ingiuntivo anche in relazione al risarcimento del danno dipendente da svalutazione, nei limiti, ovviamente, dei criteri precisati nella prima massima. l' a. nota in particolare che la predeterminazione dei criteri generali di calcolo del risarcimento, operata nella decisione in esame, attenua ma non fuga del tutto i seri dubbi suscitati dal decreto del tribunale milanese in relazione al requisito della liquidita' del credito; egli rileva infatti che la determinazione del "quantum debeatur" resta legata a criteri indeterminati, quali devono essere considerati gli indici istat, almeno fino a quando non si precisi a quali di questi, tra i molti pubblicati dall' istituto, si voglia fare riferimento.
cass. sez. un. 4 luglio 1979, n. 3776 decr. trib. milano 16 febbraio 1979
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati