| 130095 | |
| IDG790601969 | |
| 79.06.01969 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| ferraro giuseppe
| |
| cassa integrazione guadagni e crisi aziendale nelle leggi sulla
riconversione industriale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 33 (1979), fasc. 3, pag. 1000-1029
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d7044
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. sostiene che non esiste piu', nell' attuale sistema giuridico,
un nucleo normativo unitario dell' istituto delle integrazioni
salariali bensi' tre nuclei normativi principali fra loro
differenziati sotto il profilo della regolamentazione giuridica e
della funzione sociale cui assolvono. rileva che il primo nucleo
normativo disciplina le ipotesi di intervento della cassa
integrazione guadagni in situazioni di fatto in cui la sospensione
del rapporto di lavoro sia dovuta ad eventi transitori e non
riferibili all' imprenditore o ai lavoratori. il secondo nucleo
normativo regola le ipotesi di intervento della cassa in situazioni
di contrazione o sospensione dell' attivita' lavorativa imputabili in
buona parte ad autonome scelte gestionali dell' imprenditore. il
terzo nucleo normativo disciplina le ipotesi nelle quali la
sospensione dei rapporti di lavoro viene imposta quale rimedio
temporaneamente sostitutivo di fenomeni di riduzione della base
occupazionale. evidenzia infine che le relazioni che intercorrono tra
la disciplina in materia di interventi della cassa e quella in
materia di licenziamenti collettivi sono di esclusione reciproca, di
eventualita' e di interdipendenza in relazione ai tre tipi di
interventi della cassa integrazione guadagni.
| |
| l. 29 marzo 1976, n. 62
l. 8 agosto 1977, n. 501
l. 12 agosto 1977, n. 675
l. 26 maggio 1978, n. 215
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |