Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


130097
IDG790601971
79.06.01971 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
lisitano anna maria
l' obiezione di coscienza: due possibili prospettive
Riv. trim. dir. proc. civ., an. 33 (1979), fasc. 3, pag. 1056-1065
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
f4253
l' a. dopo aver definito l' obiezione di coscienza in senso lato e in senso stretto, rileva che il problema offre due possibili prospettive costituite, da una parte, da una riflessione di natura socio-politica, che evidenzia le ragioni dello stato e dell' ordinamento sociale nell' ambito del quale l' obiezione di coscienza si svolge, e, dall' altra, da un' interpretazione filosofico-esistenziale dell' obiezione. la prima prospettiva e' affrontata sulla scorta degli studi di passerin d' entreves il quale sostiene che, in una societa' democratica non c' e' posto per una obiezione di coscienza politica o esterna al sistema, viceversa e' legittima una obiezione di coscienza interna ma tuttavia, in caso di contrasto fra situazione esistenziale di obiezione e situazione giuridica l' antinomia e' risolta a priori a favore della legge. la seconda prospettiva e' affrontata sulla base dell' analisi di montanari, il quale rileva le esigenze individuali nei conflitti fra diritti di coscienza e obblighi statuali.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati