| 130102 | |
| IDG790601976 | |
| 79.06.01976 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| carullo antonio
| |
| il doppio grado di giurisdizione nel giudizio cautelare amministrativ
| |
| | |
| comunicazione al seminario la giustizia amministrativa come funzione
dello stato democratico, venezia 12-14 maggio 1978
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 33 (1979), fasc. 3, pag. 1115-1125
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d1531
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. concorda con l' affermazione dell' adunanza plenaria del
consiglio di stato (pronuncia n. 1 e n. 6 del 1978), secondo la quale
e' ammissibile il doppio grado di giurisdizione nel giudizio
cautelare amministrativo. rileva che mentre il legislatore, anche con
la legge 3 gennaio 1978 n. 1, ha ribadito di non preferire la
soluzione del doppio grado di giurisdizione in sede di giudizio
cautelare, viceversa il consiglio di stato, con queste due pronunce,
ha recepito le esigenze emergenti dalla realta' di un piu' pieno
rispetto delle norme costituzionali di difesa del cittadino in ogni
sua posizione giuridica. nota che il consiglio di stato sembra
essersi riappropriato di quei poteri di cognizione diretta sul
rapporto sostanziale, che in passato aveva sacrificato in ossequio
alla dominante concezione dell' atto amministrativo come momento
determinante sia della giurisdizione sia anche della sua cognizione.
| |
| art. 279 c.p.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |