| 130104 | |
| IDG790601978 | |
| 79.06.01978 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| zorzi giustiniani antonio g.
| |
| la consulta ritorna sull' affitto di fondi rustici: una posizione di
retroguardia
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a c. cost. 22 dicembre 1977, n. 153
| |
| Giur. it., an. 131 (1979), fasc. 11, pt. 1a, pag. 1598-1610
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d9142
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. ritiene che la corte costituzionale con la sentenza che annota
abbia in parte ceduto alla suggestione di erigersi a baluardo della
proprieta' fondiaria per proteggerla dalle insidie di una
legislazione considerata ingiustamente punitiva, e che con argomenti
discutibili abbia paralizzato alcune tra le norme piu' qualificanti
della sfortunata riforma dell' affitto dei fondi rustici. l' a.
rileva che le questioni di legittimita' costituzionale, promosse da
11 ordinanze di rinvio, e che vengono affrontate e risolte dalla
sentenza, si possono ricondurre a tre ordini di problemi: la misura
del canone equo o legale ed i meccanismi per la sua determinazione.
la composizione delle commissioni tecniche provinciali per l' equo
canone; la disciplina dei miglioramenti ed i suoi riflessi sul
rapporto contrattuale. ad ognuno di questi problemi l' a. dedica
ampio esame critico, traendo la conclusione che la riforma dell'
affitto dei fondi rustici e' uscita alquanto malconcia dai giudizi di
legittimita' costituzionale del 1972, 1974 e 1977 ma che tutto
sommato ha retto alla prova; che spetta pero' adesso al legislatore
rabberciare ancora la legge originaria senza cedere a tentazioni
controriformistiche, in quanto la legge del 1971 e la novella del
1973 sono senz' altro perfettibili.
| |
| l. 10 dicembre 1973, n. 814
art. 3 cost.
art. 42 cost.
art. 44 cost.
l. 11 febbraio 1971, n. 11
c. cost. 27 luglio 1972, n. 155
c. cost. 23 aprile 1974, n. 107
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |