| 130105 | |
| IDG790601979 | |
| 79.06.01979 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| macioce francesco
| |
| vendita di erbe e trasformazione in affitto
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. lav. 21 aprile 1979, n. 2263
| |
| Giur. it., an. 131 (1979), fasc. 11, pt. 1a, pag. 1625-1632
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d9140
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| premesso che la sentenza annotata verte in materia di interpretazione
dell' art. 24 della legge n. 11 del 1971, relativa all' affitto di
fondi rustici, norma che ritiene costituisca tutt' altro che un
esempio di buona tecnica legislativa, l' a. al fine di poter
ricostruire con sufficiente chiarezza la fattispecie del contratto di
vendita di erbe e la disciplina cui esso e' sottoposto dall' art. 24
citato procede ad analizzare concretamente quelli che ritiene essere
i suoi tre principali aspetti. in primo luogo l' a. procede alla
ricerca del criterio in base al quale possa identificarsi la natura
giuridica ed economica della vendita di erbe e quindi all'
individuazione delle caratteristiche che lo distinguono dagli altri
tipi contrattuali menzionati nell' art. 24. passando ad un secondo
aspetto l' a. cerca di individuare i presupposti oggettivi che la
norma richiede perche' il contratto in parola possa ritenersi
soggetto a trasformazione in affitto, cioe' la concreta disciplina
della vendita di erbe cosi' come risulta dalla interpretazione
sistematica del comma 1 e 2 dell' art. 24 in questione. l' a. passa
infine ad esaminare un terzo ed ultimo aspetto dell' indagine
relativamente alla qualita' soggettiva che il richiedente deve
possedere per ottenere che il contratto sia trasformato.
| |
| l. 11 febbraio 1971, n. 11
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |