| 130110 | |
| IDG790601984 | |
| 79.06.01984 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| granelli antonio emanuele
| |
| un "caso clinico" in materia di estimazione semplice e complessa
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. i civ. 8 luglio 1978, n. 3414
| |
| Giur. it., an. 131 (1979), fasc. 11, pt. 1a, pag. 1727-1728
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d2400
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. svolge alcune considerazioni in margine alla sentenza annotata
rilevando come la disputa, circa la distinzione tra questioni
meramente estimative, come tali sottratte al sindacato del giudice
ordinario, e quelle di estimazione complessa, che, per ridondare in
controversie di diritto, possono essere portate al suo esame, non sia
stata del tutto superata neppure dal d.p.r. n. 636 del 1972, il quale
all' art. 26 esclude dalla competenza della commissione centrale e
del giudice ordinario le sole questioni "relative a valutazione
estimativa". l' a. rileva come la piu' recente giurisprudenza del
supremo collegio abbia opportunamento avvertito l' incongruita' di un
orientamento restrittivo dei confini dell' estimazione complessa.
| |
| art. 26 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 636
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |