Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


130117
IDG790601991
79.06.01991 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
persiani mattia
osservazioni sui regimi pensionistici del pubblico impiego
sintesi della relazione tenuta al "corso centrale monografico sulle previdenze nel settore del pubblico impiego" organizzato dal patronato acli, campo di giove, 17-23 luglio 1977
Sicur. soc., an. 32 (1977), fasc. 4, pag. 337-347
d703; d143
si indicano le fonti legislative o regolamentari disciplinanti i regimi pensionistici dei dipendenti statali, di enti territoriali, e parastatali, segnalando di quest' ultimo settore la particolare varieta'. la specificita' del trattamento pensionistico dei dipendenti pubblici, che sussiste nonostante il costante avvicinamento alla regolamentazione dell' impiego privato, trova giustificazioni che sono anzitutto storiche per i primi due settori dell' impiego pubblico, ma di altro genere per i dipendenti parastatali, i cui regimi esonerativi, sostitutivi e integrativi costituiscono aree sottratte alla solidarieta' generale. struttura portante che sottende i vari regimi resta pero' il regime generale gestito dall' inps, la cui funzione di collegamento va rapportata anche a quella tendenza all' avvicinamento, giustificata dalla comunanza degli obiettivi: quelli indicati dall' art. 38 cost., come inseriti nel contesto dell' art. 3 comma 2 cost.: cio' che trasforma la concezione della pensione da forma di retribuzione (che ne giustificherebbe la differenziazione) ad espressione di solidarieta' in funzione della liberazione dal bisogno come mezzo per garantire l' effettivo godimento dei diritti civili e politici. sulla base di tali premesse l' a. procede ad una sintetica esposizione dei diversi regimi, confrontandoli ed indicando la ratio cui ciascuno risponde.
art. 38 cost. art. 3 comma 2 cost.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati