Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


130120
IDG790601994
79.06.01994 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
zangani pietro
le bronco-pneumopatie croniche professionali nel settore industriale: aspetti medico-legali
relazione svolta al corso centrale monografico di aggiornamento organizzato dal patronato acli per i direttori provinciali dell' ente, fregene, 22-27 novembre 1976
Sicur. soc., an. 32 (1977), fasc. 4, pag. 394-401
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d7011
l' a. commenta i tre piu' recenti provvedimenti in materia. nel primo (del 1973) si elenca un gruppo di malattie professionali (provocate dall' inalazione di sostanze ed agenti non compresi sotto altra voce) che devono essere denunciate da ogni medico che ne riscontri la presenza all' ispettorato del lavoro competente per territorio: elenco multiforme e incisivo. il secondo provvedimento (del 1975) contiene la "nuova tabella delle malattie professionali", per i settori industriale e agricolo. a fronte della mancata menzione di talune tecnopatie, si riscontra quella di altre ignorate in passato e di non poca importanza medico-assicurativa, che fanno rilevare il notevole progresso normativo compiuto. permane pero' il difetto di fondo di costituire una "lista" tassativa e vincolante, sistema che offre si' il vantaggio di esonerare gli interessati da oneri probatori in contraddittorio con l' inail, ma che pure si esige, secondo la corte costituzionale, venga accompagnato dalla possibilita' dei lavoratori di provare l' eziologia professionale di una malattia non contemplata. del terzo provvedimento (del 1975), disciplinante silicosi e asbetosi, l' a. evidenzia i vari pregi (abrogazione della "diagnosi di diritto"; se necessario, revisione ogni due anni della tabella delle lavorazioni con assicurazione obbligatoria contro silicosi e asbestosi; abrogazione di una norma sull' accertamento in concreto della potenzialita' pneumoconiogena anche per le lavorazioni tassativamente elencate), pur menzionandone anche le persistenti lacune. secondo l' a. tuttavia prevalgono le innovazioni positive, soprattutto quella dell' obbligo di prestazione "anche nei casi di morte derivata da silicosi, o da asbestosi, associate ad altre forme morbose dell' apparato respiratorio o cardiocircolatorio".
d.m. 18 aprile 1973 d.p.r. 9 giugno 1975, n. 482 l. 27 dicembre 1975, n. 780
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati