| 130132 | |
| IDG790602055 | |
| 79.06.02055 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| boero pietro
| |
| ancora sull' adeguamento tardivo ai nuovi minimi di capitale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. fall., an. 54 (1979), fasc. 4, pt. 1, pag. 246-252
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d312201; d312221
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. commenta alcune decisioni dei giudici di bologna. in
particolare ritiene corrette e convincenti le argomentazioni
contenute nell' ordinanza emessa il 14 ottobre 1978, (che accoglie le
tesi della legittimita' dell' adeguamento tardivo) in quanto hanno
evidenziato come non esistano ragioni idonee a giustificare nel
diverso trattamento normativo della causa di scioglimento di cui alla
legge n. 904, rispetto a quello che si ritenga applicabile in linea
generale a tutte le altre cause di scioglimento previste in tema di
societa' per azioni e societa' a responsabilita' limitata. esprime
invece delle perplessita' sulle argomentazioni addotte dal tribunale
di bologna il 16 novembre 1978 che, ponendosi in contrasto con le
soluzioni prospettate dalla corte, afferma il carattere "del tutto
singolare" della fattispecie contemplata dall' art. 11 della legge
citata. l' a. conclude commentando l' ordinanza 23 gennaio 1979 con
la quale la corte d' appello ha accolto in parte l' opinione del
tribunale pervenendo alla formulazione di una tesi intermedia che
sembra configurare un provvedimento di formale messa in liquidazione
della societa' come condizione di legittimita' dell' adeguamento
tardivo.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |