| 130136 | |
| IDG790602059 | |
| 79.06.02059 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| spano eduardo
| |
| la clausola di gradimento fra passato e avvenire
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giur. comm., an. 6 (1979), fasc. 5, pt. 1, pag. 676-691
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d312201
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| premesso che la clausola di gradimento e' il tema di diritto
societario che ha registrato nell' ultimo trentennio il maggior
numero di interventi della dottrina, l' a. espone il suo pensiero
sull' argomento sottolineando l' incompatibilita' a suo giudizio
esistente tra la natura delle azioni e la limitazione della loro
circolabilita'. dopo aver richiamato i principali casi
giurisprudenziali dell' ultimo decennio, l' a. rileva che, almeno i
piu' recenti, hanno avuto per oggetto o sono stati ricondotti al
problema della modificabilita' della clausola statutaria che prevede
il gradimento; e che a tale proposito sembra si stia formando il
consenso sulla tesi dell' immodificabilita' se non con delibera
totalitaria. su questa soluzione, che non trova riscontro nella
disciplina positiva e costituirebbe un caso unico basato su una pura
ricostruzione dottrinale, l' a. esprime le sue perplessita'.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |