| 130137 | |
| IDG790602060 | |
| 79.06.02060 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| tonelli enrico
| |
| cooperativa, impresa mutualistica, scopi extraeconomici
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a trib. cagliari, 9 giugno 1977
| |
| Giur. comm., an. 6 (1979), fasc. 5, pt. 2, pag. 935-944
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d3123; d31230
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| premesse alcune considerazioni sulle caratteristiche delle societa'
cooperative e delle imprese mutualistiche, l' a. muove alcuni appunti
al provvedimento annotato, con il quale il giudice ha negato l'
omologazione allo statuto della societa' cooperativa sulla base di
due argomenti: da un lato, partendo dal presupposto che la
costituenda societa' fosse una cooperativa di lavoro, ha constatato
la violazione dell' art. 2, legge 17 febbraio 1971, n. 127, poiche' i
soci appartenevano alle piu' disparate categorie professionali e di
lavoro; dall' altro ha lamentato l' assenza nello statuto dello scopo
mutualistico, dato che la societa' si proponeva di perseguire scopi
di natura culturale. secondo l' a. invece, accertato che nella
fattispecie si e' voluto costituire una cooperativa di lavoro, la
comunione qualificata di interessi economico-patrimoniali, ove lo si
ritenga essenziale per la presenza dello scopo mutualistico, va
ritrovata nell' intento comune di tutti i soci di ottenere, mediante
l' eliminazione dell' intermediazione, una maggiore retribuzione del
proprio lavoro.
| |
| art. 2 l. 17 febbraio 1971, n. 127
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |