| 130139 | |
| IDG790602062 | |
| 79.06.02062 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| sarale marcella
| |
| riflessioni su societa' di fatto, associazione in partecipazione,
lavoro subordinato
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a app. firenze 19 maggio 1977
trib. torino 29 marzo 1978
| |
| Giur. comm., an. 6 (1979), fasc. 5, pt. 2, pag. 884-910
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d3117; d3121
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nelle sentenze annotate i giudici hanno individuato quali sono i
presupposti necessari e sufficienti per l' esistenza di una societa'
di fatto, e quali i caratteri distintivi in rapporto con l'
associazione in partecipazione. rilevato che le situazioni di fatto
presentano di solito tanta indeterminatezza che i tratti
individualizzanti i due istituti raramente emergono con precisione
tale da consentire un sicuro riconoscimento, l' a. esamina
dettagliatamente i criteri seguiti da dottrina e giurisprudenza per
dimostrare, o negare, l' esistenza di una associazione in
partecipazione contrapposta alla societa' di fatto, e cioe': la
verifica delle posizioni delle parti nelle modalita' concrete di
svolgimento dell' attivita', in ordine alla gestione, l' esistenza di
un fondo comune, l' esercizio comune di attivita'. svolge poi alcune
considerazioni sul contenuto della seconda massima in cui si afferma
che l' apporto dell' associato puo' consistere in una prestazione di
natura non patrimoniale. trattandosi nella fattispecie, di una
prestazione di lavoro, l' a. sottolinea i problemi derivanti dalla
necessita' di dover distinguere, in pratica, l' associazione in
partecipazione dal rapporto di lavoro subordinato.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |