Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


130146
IDG790602070
79.06.02070 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
jannucci luca
immistione e responsabilita' interna nella societa' in accomandita semplice
nota a cass. sez. i civ. 19 dicembre 1978, n. 6085
Giur. comm., an. 6 (1979), fasc. 5, pt. 2, pag. 774-789
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d312123
la corte suprema ha affrontato per la prima volta espressamente, dopo l' entrata in vigore del codice civile del 1942, il problema se, ai sensi dell' art. 2320, la responsabilita' illimitata e solidale per le obbligazioni sociali assunte dal socio accomandante per la contravvenzione al divieto di immistione debba ritenersi circoscritta ai rapporti interni con terzi o valga anche nei rapporti interni con i soci accomandatari, legittimati nei suoi confronti all' azione di regresso. l' a. espone l' iter logico delle motivazioni addotte dai giudici, confutandone alcune parti, e, dopo aver distinto varie ipotesi a seconda che l' ingerenza riguardi l' amministrazione interna o l' amministrazione esterna della societa', conclude sostenendo che la norma dell' art. 2320 citato si preoccupa espressamente soltanto dei rapporti verso i terzi, perche' per tutelare l' interesse generale ad una corretta gestione sociale e' stata ritenuta sufficiente la previsione della responsabilita' illimitata e solidale nei confronti dei terzi; e per garantire, nei rapporti interni, gli accomandatari dall' operato degli accomandanti e' sufficiente, salva l' esclusione a norma dell' art. 2286 del codice civile, l' applicazione dei principi in tema di risarcimento del danno.
art. 2320 c.c.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati