Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


130148
IDG790602073
79.06.02073 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
tedeschi fabrizio
raggruppamento delle azioni e conservazione della qualita' di socio
Giur. comm., an. 6 (1979), fasc. 5, pt. 1, pag. 692-709
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d312201
dopo aver chiarito il significato di raggruppamento, l' a. enuncia gli inconvenienti che derivano da tale operazione e le soluzioni adottate dalla pratica societaria al fine di impedire che i soci possessori di resti possano impugnare la deliberazione di raggruppamento. esamina poi i diretti o indiretti riconoscimenti legislativi su cui si basa la legittimita' dell' operazione, e, una volta accertato che il raggruppamento in se' non e' contrario allo spirito della legge, si sofferma sulla rilevanza degli inconvenienti per stabilire se siano tali da bloccare l' attuazione dell' operazione, richiedendo l' approvazione unanime dei soci, o se possa prospettarsi un diritto soggettivo assoluto del socio a conservare il proprio status. risolti i due quesiti in modo negativo compie alcune considerazioni circa la necessita' ed opportunita' del raggruppamento e conclude esponendo possibili soluzioni al problema delle azioni non raggruppate.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati