| 130150 | |
| IDG790602075 | |
| 79.06.02075 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| bricola franco
| |
| luci ed ombre nella prospettiva di una responsabilita' penale degli
enti (nei paesi della c.e.e.)
| |
| | |
| relazione presentata al convegno internazionale organizzato dal
centro internazionale di ricerche e di studi sociologici penali e
penitenziari sul tema "la responsabilita' penale degli enti nel
diritto comunitario", messina, 30 aprile - 6 maggio 1978
| |
| | |
| | |
| | |
| Giur. comm., an. 6 (1979), fasc. 5, pt. 1, pag. 647-663
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d8701
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| premesso che esistono notevoli sollecitazioni di provenienza
comunitaria per un riesame della prospettiva di una responsabilita'
penale (o extrapenale) degli enti, l' a. esprime la necessita' di
verificare il livello (penale o amministrativo) su cui basare un'
eventuale armonizzazione delle normative dei paesi comunitari.
delineate le esigenze che giustificano l' introduzione di una
responsabilita' diretta, anche penale degli enti, o le forme di c.d.
responsabilita' penale indiretta adottata come tentativo di
soddisfare parzialmente talune esigenze di repressione a carico dell'
ente, l' a. analizza le varie normative, vigenti o progettuali, cui
sono pervenuti alcuni ordinamenti di paesi comunitari allo scopo di
superare il principio "societas delinquere non potest". conclude
rilevando che nella maggior parte di questi paesi esistono tenaci
resistenze all' adozione della responsabilita' penale per gli enti,
per cui una prospettiva di disposizioni comuni in materia e' ancora
scarsamente realistica; in tema di responsabilita' amministrativa,
invece, quasi tutti i paesi posseggono, in forma piu' o meno
organica, norme che prevedono sanzioni amministrative: e' quindi
possibile procedere verso l' elaborazione di una disciplina comune
delle infrazioni amministrative imputate sia agli enti, sia alle
persone fisiche.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |