| 130155 | |
| IDG790602080 | |
| 79.06.02080 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| di amato astolfo
| |
| brevi note su fideiussione, confideiussione e contratto plurilaterale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. i civ. 30 marzo 1979, n. 1843
| |
| Giust. civ., an. 29 (1979), fasc. 9, pt. 1, pag. 1427-1429
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d30680
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| le questioni affrontate e risolte dalla pronunzia annotata sono
sostanzialmente due: se la confideiussione possa essere considerata
contratto plurilaterale, come tale sottoposta al regime di cui all'
art. 1420 c.c., che sancisce la nullita' dei contratti con piu' di
due parti in cui le prestazioni di ciascuna sono dirette al
conseguimento di uno scopo comune, quando sia colpito da nullita' il
vincolo di una parte la cui partecipazione debba considerarsi
essenziale; e se costituisca errore essenziale, ai sensi dell' art.
1429 n. 1 c.c., e come tale idoneo a legittimare l' annullamento del
contratto, l' aver stipulato una fideiussione autonoma reputando di
stipulare una confideiussione. la soluzione al primo quesito e'
negativa sul rilievo che nella confideiussione non vi e' comunque
alcuna comunione di scopo tra confideiussori e creditore; quella al
secondo quesito e' affermativa essendo diversa la natura di
fideiussione e confideiussione.
| |
| art. 1946 c.c.
art. 1954 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |