| 130157 | |
| IDG790602082 | |
| 79.06.02082 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| di amato astolfo
| |
| trasferimento non negoziale dell' azienda e successione nei contratti
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. i civ. 29 gennaio 1979, n. 632
| |
| Giust. civ., an. 29 (1979), fasc. 9, pt. 1, pag. 1493-1496
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| d31160
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nel trasferimento di azienda si determina il concorso di tre ordini
di discipline: quella generale del trasferimento di azienda, quella
del negozio traslativo che in concreto si realizza (compravendita,
affitto) ed infine quella relativa al trasferimento dei singoli
rapporti. la legge poi collega ai negozi traslativi di azienda, oltre
all' effetto giuridico direttamente voluto dalle parti, altri
effetti, alcuni in via necessaria altri in via soltanto eventuale. la
successione dell' acquirente dell' azienda nei contratti non
costituisce un effetto essenziale del trasferimento di azienda; cio'
non toglie comunque che tale effetto sia naturalmente inserito nel
contratto di trasferimento se non escluso pattizziamente dalle parti.
tali considerazioni pero' concernono i trasferimenti di azienda di
natura negoziale, mentre nulla dice in proposito la legge in altri
casi di trasferimento non negoziale quale il caso di retrocessione
dell' azienda stessa al termine dell' usufrutto o dell' affitto. l'
a. reputa che debba accogliersi la tesi prevalente in dottrina
secondo cui si deve estendere anche a tali ipotesi la regola del
trapasso automatico dei contratti, salva la esistenza di patto
contrario.
| |
| art. 2558 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |