| 130160 | |
| IDG790602085 | |
| 79.06.02085 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| dogliotti massimo
| |
| tutela della riservatezza, diritto di cronaca, rielaborazione
"creativa". (a proposito di un recente originale televisivo)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a pret. roma 25 gennaio 1979
| |
| Giust. civ., an. 29 (1979), fasc. 9, pt. 1, pag. 1522-1527
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| d300082
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| di fronte a orientamenti dottrinali assai differenziati la
giurisprudenza dapprima nego' l' esistenza nel nostro ordinamento di
un diritto alla riservatezza, rifiutando di attribuire autonoma
rilevanza all' esclusivo interesse alla tutela della propria sfera di
intimita' individuale e assicurandole la protezione solo in via
eventuale attraverso norme intese a soddisfare differenti interessi,
successivamente riconobbe l' esistenza di un diritto alla
riservatezza individuandone il fondamento nei principi
costituzionali. le difficolta' si sono presentate allora sotto l'
aspetto di individuazione dei limiti di tale diritto. in tale
prospettiva e' indispensabile cogliere il momento di equilibrio tra
esigenze individuali e della collettivita', cioe' fra diritto alla
riservatezza e diritto di manifestare liberamente il proprio
pensiero. la sentenza annotata individua nel caso di specie un giusto
contemperamento dei due valori. pur ammettendo infatti il diritto
alla riservatezza, ne individua il limite nell' interesse sociale
alla conoscenza quale conseguenza del diritto di cronaca e del piu'
generale diritto alla ricostruzione storica di vicende rilevanti, nel
rispetto tuttavia della verita' storica e della salvaguardia dell'
onore e della reputazione.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |