| 130161 | |
| IDG790602086 | |
| 79.06.02086 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| finocchiaro mario
| |
| recesso del locatore ed esecutivita' ex lege della sentenza che
condanna il conduttore al rilascio dell' immobile, a seguito della l.
27 luglio 1978, n. 392
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giust. civ., an. 29 (1979), fasc. 9, pt. 4, pag. 198-204
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d30640
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' art. 30 l. 27 luglio 1978 n. 392 prevede che avvenuta la
comunicazione di recesso il locatore possa convenire in giudizio il
conduttore osservando le norme previste dall' art. 46 e alla prima
udienza il giudice, esaurita la discussione orale, pronunzia sentenza
con cui definisce il giudizio. pur in presenza di tale disegno
legislativo alcune decisioni di giudici di merito, in conformita'
peraltro con l' opinione in piu' occasioni espressa da parte della
dottrina, ritengono che la sentenza che conclude il giudizio non sia
ex lege immediatamente esecutiva fra le parti. l' a. in senso
contrario reputa che la formulazione letterale della previsione, l'
intenzione del legislatore, l' interpretazione sistematica della
norma e infine il rispetto della costituzione concordano nel far
ritenere che la sentenza emessa al termine del procedimento di primo
grado sia immediatamente esecutiva.
| |
| art. 30 l. 27 luglio 1978, n. 392
art. 46 l. 27 luglio 1978, n. 392
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |