Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


130163
IDG790602088
79.06.02088 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
costanza maria
accessorieta' della prestazione di custodia nel mandato ad alienare
nota a cass. sez. iii civ. 9 marzo 1979, n. 1494
Giust. civ., an. 29 (1979), fasc. 10, pt. 1, pag. 1764-1768
(Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
d30650
nella sentenza annotata la cassazione qualifica come contratto misto, sottoposto alla disciplina sia del mandato che del deposito, il negozio con il quale tizio incarica caio di vendere dei quadri affidandogliene la custodia sino al momento dell' eventuale trasferimento al terzo acquirente. l' a. osserva che qualora nell' ambito di un mandato ad alienare al mandatario viene trasferita la detenzione del bene da vendere il rapporto non debba necessariamente qualificarsi come contratto misto, ma possa altresi' considerarsi come negozio unico con una pluralita' di prestazioni delle quali l' una, la custodia, e' accessoria, se pure autonoma, rispetto a quella di eseguire l' incarico ricevuto. in altre parole il fatto che il mandante abbia dato i beni ad alienare al mandatario non implica l' attribuzione a quest' ultimo anche del ruolo di depositario in senso tecnico, sebbene sia indubitabile che il proprietario della cosa confida che questa sia conservata integra. cio' non significa pero' che la custodia non abbia alcuna rilevanza sotto il profilo del rapporto giuridico: dovrebbero infatti, in questo caso, accanto alle norme sul mandato applicarsi quelle sul deposito e in particolare quelle contenute negli artt. 1768, 1770 e 1780 c.c..
art. 1703 c.c. art. 1766 c.c.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati